
Dal 1996 è ufficialmente attivo il Sistema Qualità Aziendale basato sulla normativa di riferimento UNI EN ISO9001.
Da Aprile 2018 è stato effettuato con successo l’adeguamento alle attuali normative UNI EN ISO 9001 2015.
Il raggiungimento di tale traguardo è stato il punto di partenza per rinnovati ed altrettanto ambiziosi obiettivi. Con la conoscenza e l’applicazione rigida e severa del Sistema Qualità impostato, si sono e si stanno via via affinando e migliorando aspetti diversi dell'attività lavorativa giornaliera, aventi come denominatore comune il raggiungimento di un Processo sempre più controllato e di un servizio finale al Cliente sempre maggiore; può sembrare luogo comune e, forse, l’utilizzo della frase è oggi un po’ inflazionato ma uno dei punti principali della Politica della Qualità di mar-ita è il raggiungimento e mantenimento di alti livelli di soddisfazione del Cliente, Cliente che è universalmente il bene più prezioso ed il punto di riferimento di qualsiasi azienda manifatturiera e/o commerciale.
Dietro ad ogni singolo prodotto realizzato con alti standard qualitativi, vi sono molti aspetti, spesso non visibili, ma comunque fondamentali ; il controllo del processo è uno di questi ma, per avere un Processo controllato occorre avere la piena visione di più aspetti o, se vogliamo, di più punti della norma ; dalla formazione ed addestramento del personale, alla manutenzione dei macchinari, al controllo della documentazione sia interna (istruzioni e Procedure) che esterna (fornita dal Cliente), alla selezione dei fornitori e dei materiali, all’ acquisizione di nuove attrezzature e macchinari , ai vari controlli previsti, al monitoraggio ed elaborazione dei dati raccolti ecc. Oltre a tutto questo vi è poi particolare attenzione per altre attività, non meno importanti, quali l’analisi di fattibilità di ogni singola lavorazione, il riesame del contratto, la gestione amministrativa, l’assistenza e la gestione di verifiche interne al Sistema per valutarne la continuità.
I principali indicatori Qualità ed obiettivi aziendali vengono monitorati in tempo reale attraverso dei monitor sparsi nei reparti produttivi al fine di poter mantenere la percezione esatta della realtà e delle performance aziendali e poter prevedere eventuali Azioni Correttive anch’esse in tempo reale.
